Al via le iscrizioni al Corso LIS, lingua italiana dei Segni 1° livello
Aperte le iscrizioni al Corso LIS, lingua italiana dei Segni 1° livello presso la scuola di italiano per stranieri Comitato Linguistico di Perugia. La Lingua dei Segni rappresenta una particolare modalità comunicativa nella quale le abilità acustico-vocali (tipiche...![Language and Art in Umbria](https://www.comitatolinguistico.com/wp-content/uploads/2017/08/lingua-e-arte-in-umbria-570x230.jpg)
Language and Art in Umbria
PROGRAMMA Lingua e Arte in Umbria Lunedì: 10:00-11:00 seminario arte – « Giotto ad Assisi. La nascita della pittura moderna » 11:20-13:00 lezioni di lingua italiana 13:00 pranzo all’ « Osteria a Priori », Perugia...Al via Wine Week 12 a Perugia dal 9 al 13 Maggio 2022
Wine Week 12 Parliamo in italiano di vino umbro? Sì, dal 9 al 13 maggio 2022 ( N.B. a causa del Covid-19 potrebbero esserci delle variazioni rispetto ai luoghi previsti nel programma ) 1 visita guidata della città di Perugia 5 giorni di corso di lingua italiana 5...![Personaggi legati all'Umbria: mastro Giorgio Andreoli da Gubbio](https://www.comitatolinguistico.com/wp-content/uploads/2017/07/192_z_01_z-689x675.jpg)
Personaggi legati all'Umbria: mastro Giorgio Andreoli da Gubbio
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l’arte del vasaio. Nel 1492 il fratello Salimbene, anche a nome di Giorgio, assente da Gubbio, strinse una società per l’esercizio...![Luoghi dell'Umbria: Chiesa e Convento di Sant'Agostino a Corciano](https://www.comitatolinguistico.com/wp-content/uploads/2017/07/corciano-1080x675.jpg)
Luoghi dell'Umbria: Chiesa e Convento di Sant'Agostino a Corciano
La chiesa ed il convento di S. Agostino vennero edificati nel 1334, grazie alla promulgazione della Bolla Pontificia di Papa Giovanni XXII, su una sommità in prossimità del colle di Corciano. Nata come chiesa gotica, subì molti interventi strutturali che ne...![Le attività culturali della settimana dal 24 al 28 luglio!](https://www.comitatolinguistico.com/wp-content/uploads/2017/07/Cattura3.jpg)
Le attività culturali della settimana dal 24 al 28 luglio!
Nuova settimana piena di impegni per studenti e insegnanti del Comitato Linguistico e come ogni lunedì vi presentiamo il programma delle attività culturali della settimana. Le nostre attività sono organizzate in modo che gli studenti possano essere introdotti non solo...![Personaggi legati all'Umbria: Cleofe Maria Borromeo Gabrielli](https://www.comitatolinguistico.com/wp-content/uploads/2017/07/Coa_fam_ITA_gabrielli-840x675.jpg)
Personaggi legati all'Umbria: Cleofe Maria Borromeo Gabrielli
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella tradizione letteraria la G. è nota con il cognome del marito, Filippo Gabrielli, come risulta anche...![Luoghi dell'Umbria: la chiesa di San Francesco a Città di Castello](https://www.comitatolinguistico.com/wp-content/uploads/2017/07/panoramica_san_francesco.jpg)
Luoghi dell'Umbria: la chiesa di San Francesco a Città di Castello
La Chiesa di San Francesco, consacrata nel 1291, ha subito nel corso dei secoli notevoli modifiche ed ampliamenti. Della primitiva costruzione rimangono le tre absidi poligonali e il fianco destro dove compaiono delle bifore tamponate e un portale ogivale. L’interno,...![Le attività culturali della settimana dal 17 al 21 luglio!](https://www.comitatolinguistico.com/wp-content/uploads/2017/07/Cattura2.jpg)